Traduttore
Vita della Comunità
Chianalea 2007 170.JPG
Accedi



mod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_counter
mod_vvisit_counterToday39
mod_vvisit_counterYesterday0
mod_vvisit_counterThis week39
mod_vvisit_counterLast week0
mod_vvisit_counterThis month39
mod_vvisit_counterLast month0
mod_vvisit_counterAll days500947

Matrice-Curiosità

Il viso della Madre

Del presente articolo è autore o curatore il dott. Rocco Panuccio, cultore di storia locale ed esperto in beni storico-artistici e culturali. Ogni riproduzione, anche parziale (citazione diretta), è vietata senza espressa autorizzazione ed ogni utilizzo di notizie (citazione indiretta) senza citarne la fonte costituisce condotta sleale e grave disonestà intellettuale. 

Scilla è stata duramente provata dai terremoti. Eppure, nonostante gli edifici furono quasi tutti semi distrutti, le opere altcustodite al loro interno, emblema della pietà popolare, rimasero intatte. L’opera più antica che possediamo è la Madonna della Porta che, nel corso dei suoi seicento anni di storia è stata testimone di un numero veramente notevole di terremoti e distruzioni di varia natura. altLa tavola, anche se mancante di pellicola pittorica in molte delle sue parti, mantiene completamente intatti i volti della Vergine e di Gesù Bambino, risplendenti di bellezza, quasi che Nostro Signore e la sua Santissima Madre abbiano voluto rassicurare i propri fedeli e devoti che, fra mille peripezie terrene, il loro sguardo amorevole non sarebbe mai mancato.

Ultimo aggiornamento ( Sabato 18 Novembre 2017 21:13 )

 

“Riciclaggi” artistici

Del presente articolo è autore o curatore il dott. Rocco Panuccio, cultore di storia locale ed esperto in beni storico-artistici e culturali. Ogni riproduzione, anche parziale (citazione diretta), è vietata senza espressa autorizzazione ed ogni utilizzo di notizie (citazione indiretta) senza citarne la fonte costituisce condotta sleale e grave disonestà intellettuale. 

Caratteristica di tutte le chiese colpite da eventi sismici è il “riciclaggio” di opere d’arte, soprattutto marmoree, che, realizzate originariamente con uno scopo, vengono poi riutilizzate per un altro. altQuesta caratteristica si accentua molto quando le stesse chiese, magari risistemate alla meno peggio dopo l’evento sismico, vennero ricostruitalte ex novo in epoca successiva al Concilio Ecumenico Vaticano II. Quando, cioè, non rientravano più nella sistemazione liturgica della chiesa l’altare maggiore, la balaustra o anche il pulpito. La chiesa Matrice è l’emblema di questi cambiamenti e quindi del riciclaggio artistico. Basti pensare alla sede del celebrante, altil cui schienale fu il paliotto di un piccolo altare; la Mensa Eucaristica, realizzata con pannelli marmorei appartenuti al convento dei Padri Osservanti; la base sulla quale è posto l’angelo marmoreo in atto di venerazione a Maria che fu l’ex altare della Cappella del Santissimo Sacramento o ancora la altcolonna sulla quale poggia la cinquecentesca statua della Vergine Immacolata che fu la base di sostegno del Pulpito. Sono opere che, anche se modificate, possono essere ammirate in tutto il loro splendore.

Ultimo aggiornamento ( Sabato 18 Novembre 2017 21:14 )

 

Progetti realizzati solo in parte

altDel presente articolo è autore o curatore il dott. Rocco Panuccio, cultore di storia locale ed esperto in beni storico-artistici e culturali. Ogni riproduzione, anche parziale (citazione diretta), è vietata senza espressa autorizzazione ed ogni utilizzo di notizie (citazione indiretta) senza citarne la fonte costituisce condotta sleale e grave disonestà intellettuale. 

Molti furono i progetti presentati per la ricostruzione della chiesa Matrice. Mons. Antonio Lanza, l’allora Arcivescovo di Reggio Calabria, l’11 febbraio 1947, bandiva un concorso nazionale per la redazione del progetto definitivo. altLa Commissione Pontificia Centrale per l’Arte Sacra segnalò il 23 gennaio 1948, a tal fine, l’architetto romano Francesco Leone. Fra i progetti scartati, ve n’era uno, davvero molto bello, redatto dall’architetto Fortunato Jerace nel giugno del 1928. Questo progetto traeva spunto sia dalla costruzione ottocentesca - prevedendo la realizzazione di due campanili sulla facciata - altsia dalla costruzione distrutta dal terremoto del 1783, prevedendo una grande cupola. Quanto al progetto dell’architetto Leone che poi divenne esecutivo, colpisce la previsione, in esso, di un grande campanile quadrangolare di stile romanico che ben si armonizzava altcon il resto della struttura. Non si sanno i motivi per i quali, all’atto dell’esecuzione, sia stato realizzato un altro tipo di campanile che, estremamente esile e privo di forma, contrasta sensibilmente con il resto della struttura.

Ultimo aggiornamento ( Sabato 18 Novembre 2017 21:15 )

 


Chiese Aperte

    

Diocesi

Beni Culturali

Educat

Abstract

Donazioni

Banco Alimenti

Bibbia online

Santo oggi

 

Liturgia Ore

Liturgia oggi

Quiz Bibbia
Almanacco CEI