Traduttore
Vita della Comunità
100_1987.jpg
Accedi



mod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_counter
mod_vvisit_counterToday44
mod_vvisit_counterYesterday0
mod_vvisit_counterThis week44
mod_vvisit_counterLast week0
mod_vvisit_counterThis month44
mod_vvisit_counterLast month0
mod_vvisit_counterAll days500952

Matrice-Santi venerati

Le icone del transetto

Del presente articolo è autore o curatore il dott. Rocco Panuccio, cultore di storia locale ed esperto in beni storico-artistici e culturali. Ogni riproduzione, anche parziale (citazione diretta), è vietata senza espressa autorizzazione ed ogni utilizzo di notizie (citazione indiretta) senza citarne la fonte costituisce condotta sleale e grave disonestà intellettuale. 

Nel transetto sono collocate, quattro per lato, otto icone raffiguranti i santi venerati a Scilla. Nella parete altdi sinistra sono collocati dall’alto: San Rocco altpatrono della comunità scillese; San Giuseppe il cui culto venne introdotto nella metà del XVIII secolo dal sacerdote Giuseppe Bovi; i Santi Cosma e Damiano originari titolari dell’attuale chiesa di Santa Maria di Portosalvo e tutt’oggi in quel luogo venerati e Santa Teresa il cui culto venne introdotto dalla famiglia Florio per grazia ricevuta nel 1921. Nellaalt parete di destra sono collocati dall’alto: Sant’Antonio da Padova il cui culto venne diffuso dai due conventi francescani presenti in passato a Scilla; San Francesco da Paola il cui culto risale al XVI secolo, epoca in cui venne dipinta la tavola che ancor oggi possediamo; Santa Lucia altla cui chiesa sorgeva di fronte quella di Portosalvo e che, distrutta dal terremoto del 1783, non venne più ricostruita e San Giovanni Battista la cui chiesa sorgeva originariamente in contrada Jeracari e che, distrutta dal terremoto del 1908, venne traslata nell’attuale chiesa a lui dedicata.

Ultimo aggiornamento ( Sabato 18 Novembre 2017 21:10 )

 

La tavola della Madonna delle Grazie

Del presente articolo è autore o curatore il dott. Rocco Panuccio, cultore di storia locale ed esperto in beni storico-artistici e culturali. Ogni riproduzione, anche parziale (citazione diretta), è vietata senza espressa autorizzazione ed ogni utilizzo di notizie (citazione indiretta) senza citarne la fonte costituisce condotta sleale e grave disonestà intellettuale. 

Nella navata destra è custodita una tavola raffigurante la Vergine delle Grazie. Questo altdipinto fu la pala d’altare della chiesa, dedicata appunto alla Madonna delle Grazie, che era collocata dove ora sorge il muro della stazione, di fronte all’ingresso del lungomare, e che venne distrutta nella seconda metà del XIX secolo per poter costruire la soprastante stazione ferroviaria. La tavola era stata donata dalla famiglia Ruffo. L’opera ritrae la Vergine seduta con in braccio il Bambino. La Vergine altMaria indossa una veste rosa, un mantello blu ed un copricapo color bianco-sporco. Il Bambino indossa una veste rossa. La Vergine alttiene il Bambino con tutte e due le braccia, mentre il Bambino tiene con la mano sinistra un globo azzurro con fascia dorata sormontato da una Croce anch’essa dorata e con la mano destra benedice il popolo. Entrambe altle figure hanno lo sguardo rivolto verso l’osservatore e indossano due corone reali dipinte ad oro sormontate da due fasce circolari, anch’esse in oro, che li aureolano.

Ultimo aggiornamento ( Sabato 18 Novembre 2017 21:10 )

 

L'Immacolata

 Del presente articolo è autore o curatore il dott. Rocco Panuccio, cultore di storia locale ed esperto in beni storico-artistici e culturali. Ogni riproduzione, anche parziale (citazione diretta), è vietata senza espressa autorizzazione ed ogni utilizzo di notizie (citazione indiretta) senza citarne la fonte costituisce condotta sleale e grave disonestà intellettuale. 

altAll’interno della chiesa Matrice è venerata una statua lignea raffigurante la Madonna Immacolata. L’opera, davvero molto bella, è riconducibile, per le sue peculiarità esecutive, all’ambito partenopeo del XVIII secolo. La scultura ha le fattezze tipiche della Vergine descritta da San Giovanni Apostolo nel libro dell’Apocalisse, modello iconografico diffuso in Calabria sin dall’inizio del Seicento. Nella altparte inferiore è scolpito il globo. Questo è dipinto di blu e cinto da una fascia dorata. Il globo è avvolto da nubi e tre teste di cherubino alate, due a destra e una a sinistra, emergono nella parte laterale. Una falce di luna è sormontata dalla testa del serpente, che nell’iconografia sacra simboleggia satana, che viene schiacciata dal piede destro della Vergine Maria. Ai due lati, altrettanti angeli alati sembrano indicare ai fedeli la soave immagine della Madonna. Maria altè raffigurata a figura intera. Indossa una veste color bianco-sporco; un copricapo dello stesso colore ma adornato da piccoli fiori dipinti; una sottoveste che copre gli avambracci e ricompare nella parte inferiore, di colore rosa, ed un mantello blu con stelle dorate. Alla vita è cinta da una grande cintura finemente intagliata in legno dorato. Sia le maniche che gli orli delle vesti sono dorati. Le mani altsono giunte, senza tuttavia toccarsi, e rivolte a destra mentre il capo è rivolto verso sinistra. Il mantello è rigonfio e le vesti ondulate forse per lo spirar del vento, caratteristica tipica dello stile scultoreo napoletano. Le figure non sono mai statiche ma dinamiche. Le vesti sempre ondulate e il corpo in movimento. Ma la parte più bella è senza dubbio il volto. L’artista ha realizzato una riuscita armonia tra viso angelico e viso materno. Questo altmix rende il viso davvero bello e soprattutto effonde sollievo e coraggio a tutti i fedeli che alla sacra effige si accostano nei momenti di difficoltà.

Ultimo aggiornamento ( Sabato 18 Novembre 2017 21:11 )

 


Chiese Aperte

    

Diocesi

Beni Culturali

Educat

Abstract

Donazioni

Banco Alimenti

Bibbia online

Santo oggi

 

Liturgia Ore

Liturgia oggi

Quiz Bibbia
Almanacco CEI